Vini Emilia Romagna
- Albana di Romagna
- Cabernet Sauvignon Colli Bolognesi
- Cagnina di Romagna
- Chardonnay Colli Bolognesi
- Gutturnio Colli Piacentini
- Lambrusco
- Ortrugo Colli Piacentini
- Pignoletto Colli Bolognesi
- Sangiovese di Romagna
- Sauvignon Colli Bolognesi
- Trebbianino Val Trebbia Colli Piacentini
- Trebbiano di Romagna
- Bosco Eliceo Fortana
- Colli di Faenza Pinot Bianco
- Colli d'Imola
- Colli di Parma Malvasia
- Colli di Rimini Cabernet Sauvignon
- Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon
- Colli Romagna Centrale Cabernet Sauvignon
- Lambrusco di Sorbara
- Lambrusco Grasparossa di Castelvetro
- Lambrusco Salamino di Santa Croce
- Pagadebit di Romagna
- Reggiano
- Reno Montuni
- Romagna Albana Spumante
Vini Doc

Vino Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon DOC
Vino rosso proveniente dalla regione Emilia Romagna: vino Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon
La regione Emilia Romagna ha spesso esportato, nel corso della propria storia, vini importanti ed il vino Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon DOC risulta essere senza dubbio un fulgido esempio di vino rosso coltivato in queste zone della penisola.
E' con l'uso di uve Cabernet Sauvignon più eventuali aggiunte di Sangiovese, Merlot, Ancellotta che nasce il Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon, vitigni presenti nelle zone di Reggio Emilia, Scandiano, Quattro Castella, Bibbiano, S.Polo d'Enza, Vezzano, Viano, Castellarano, Casalgrande, Casina, S.Ilario, Albinea, Montecchio, Canossa che si trasformano in un vino unico e inconfondibile.
Vino Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon all'aspetto ed al palato
L'atto di degustare un vino DOC si concretizza l'esame dei 5 sensi; è infatti con l'olfatto, il gusto e la vista che si possono apprezzare tutte quante le qualità tipiche di un vino pregiato.
Consegue dalla selezione dei vitigni che lo compongono il vino Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon il colore rubino proprio dellla DOC il quale delizia gli occhi. All'olfatto il vino Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon si rivela etereo, allo stesso modo al palato ci che emerge è un gusto tranquillo, lievemente tannico, tranquillo.
La gradazione del Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon è circa di 12 gradi invece il corretto periodo di maturazione passato il quale risulta consigliabile aprire il vino è di circa 24-48 mesi.! Il corretto periodo di invecchiamento passato il quale risulta consigliabile aprire il vino è di circa 24-48 mesi mentre la gradazione del Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon è all'incirca di 12 gradi.
Con che cosa si abbina il vino Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon
Spesso il trucco di una pietanza riuscita perfettamente è semplicemente la capacità di saperla portare in tavola con il vino pregiato maggiormente indicato motivo per cui risulta preferibile servire il vino Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon ad una temperatura di servizio di circa 16-18 gradi assieme a grigliate, carni bianche e rosse, arrosti.
Vini Doc è un sito assolutamente non professionale realizzato da un semplice amante dei vini DOC Italiani. Ragion per cui tutti i dettagli sul vino Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon vengono presi dalla rete. Se trovaste errori o informazioni non complete siete invitati a comunicarcelo e rettificheremo l'errore il prima possibile.