Vini Emilia Romagna
- Albana di Romagna
- Cabernet Sauvignon Colli Bolognesi
- Cagnina di Romagna
- Chardonnay Colli Bolognesi
- Gutturnio Colli Piacentini
- Lambrusco
- Ortrugo Colli Piacentini
- Pignoletto Colli Bolognesi
- Sangiovese di Romagna
- Sauvignon Colli Bolognesi
- Trebbianino Val Trebbia Colli Piacentini
- Trebbiano di Romagna
- Bosco Eliceo Fortana
- Colli di Faenza Pinot Bianco
- Colli d'Imola
- Colli di Parma Malvasia
- Colli di Rimini Cabernet Sauvignon
- Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon
- Colli Romagna Centrale Cabernet Sauvignon
- Lambrusco di Sorbara
- Lambrusco Grasparossa di Castelvetro
- Lambrusco Salamino di Santa Croce
- Pagadebit di Romagna
- Reggiano
- Reno Montuni
- Romagna Albana Spumante
Vini Doc
Pignoletto Colli Bolognesi DOC
Il vino Pignoletto Colli Bolognesi: vino bianco prestigioso dalla regione Emilia Romagna
Il vino Pignoletto Colli Bolognesi DOC è fra i vini maggiormente caratteristici del territorio del Emilia Romagna e il vitigno si coltiva dal 1800.
Il vino Pignoletto Colli Bolognesi è un vino bianco e risulta essere composto da uve esclusivi quali Pignoletto (85% minimo) ed altre viti a bacca bianca.
Sensazioni del vino Pignoletto Colli Bolognesi
Andiamo di seguito ad elencare le caratteristiche olfattive e gustative che caratterizzano il vino Pignoletto Colli Bolognesi e che gli consentono di essere considerato quale uno tra i vini italiani maggiormente pregiati.
Al palato il gusto del vino Pignoletto Colli Bolognesi è secco, di struttura moderata, con sottile fondo amarognolo mentre alla vista si presenta giallo paglierino con delicati riflessi verdolini. Ma segnalare che il piacere di assaporarlo comincia durante il primo momento della degustazione quando il suo fantastico profumo delicato e fragrante con ben distinguibili sentori fruttati appagherà il vostro naso.
La produzione del Pignoletto Colli Bolognesi DOC
Il Pignoletto Colli Bolognesi è un vino con una percentuale alcolica di 11 (12 il Superiore) gradi circa ed il periodo di invecchiamento in cui è ottimale la sua consumazione è di alcuni mesi e non anni. Ogni anno vengono raccolti circa 9500 hl di vino Pignoletto Colli Bolognesi che corrispondono a circa 1300000 bottiglie.
Le zone d’Italia nei quali la produzione del Pignoletto Colli Bolognesi è maggiormente presente sono le zone di Monte San Pietro, Monteveglio, Castello di Serravalle, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Savignano sul Panaro.
Il vino Pignoletto Colli Bolognesi a tavola
La capacità di associare ai piatti più prelibati un vino di qualità appare una di quelle peculiarità capaci di impreziosire la tua cena. Il vino Pignoletto Colli Bolognesi risulta ideale in particolar modo ad essere servito con cotechino, zampone, pasta in brodo, pastasciutte.
Altri vini in Emilia Romagna:
Vino Sauvignon Colli Bolognesi
Vino Trebbianino Val Trebbia Colli Piacentini
Vini Doc nasce come un un sito completamente non professionale realizzato da un semplice amante dei vini DOC d’Italia. Ragion per cui tutti i dettagli riguardanti il vino Pignoletto Colli Bolognesi vengono prelevati dalla rete. Nel caso in cui vi dovessero essere inesattezze o imprecisioni non esitate a comunicarcelo e correggeremo l’errore il prima possibile.