Vini Toscana
- Montecarlo Bianco
- Carmignano
- Chianti
- Vernaccia di San Gimignano
- Brunello di Montalcino
- Nobile di Montepulciano
- Sassicaia Bolgheri
- Elba Bianco
- Morellino di Scansano
- Ansonica Costa dell'Argentario
- Barco Reale di Carmignano
- Bianco dell'Empolese
- Bianco della Valdinievole
- Bianco di Pitigliano
- Bianco Pisano di San Torpè
- Candia dei Colli Apuani
- Capalbio
- Chianti Classico
- Vin Santo Colli dell'Etruria Centrale
- Colline Lucchesi
- Cortona Sangiovese
- Montecucco
- Monteregio di Massa Marittima
- Montescudaio Merlot
- Moscadello di Montalcino
- Orcia
- Parrina
- Pietraviva
- Pomino
- Rosso di Montalcino
- Rosso di Montepulciano
- San Gimignano
- Sant'Antimo Chardonnay
- Sovana Merlot
- Terratico di Bibbona
- Terre di Casole Passito
- Val d'Arbia
- Val di Cornia
- Valdichiana
- Vin Santo del Chianti
- Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice
Vini Doc

Vino Colline Lucchesi DOC
Il vino Colline Lucchesi: vino rosso proveniente dalla regione Toscana
La regione Toscana ha spesso prodotto, nel corso della sua storia, vini importanti ed il vino Colline Lucchesi DOC risulta essere sicuramente un importante esempio di vino rosso prodotto in queste zone della penisola.
E' con l'uso di uve Sangiovese più Canaiolo, Ciliegiolo, Merlot che prende vita il Colline Lucchesi, viti presenti nelle zone di Lucca, Capannori, Porcari da cui deriva un un vino caratteristico e inconfondibile.
Vino Colline Lucchesi allaspetto ed al palato
La degustazione di un vino pregiato passa attraverso l'analisi sensoriale; è dunque con gusto, vista e l'olfatto che emergono tutte le qualit tipiche di un vino di qualit.
Il vino Colline Lucchesi si presenta ai nostri occhi avente colore rosso rubino brillante tendente al granato il quale delizia lo sguardo e deriva dalla selezione dei vitigni utilizzati. Al naso il vino Colline Lucchesi si dimostra gradevole, allo stesso modo al palato ci che si evidenzia è un gusto morbido, vivace se d'annata.
La gradazione del Colline Lucchesi risulta approssimativamente 11 gradi invece il giusto tempo di invecchiamento dopo il quale è consigliabile aprire il vino è di circa 24-36 mesi.! Il giusto tempo di invecchiamento dopo il quale è consigliabile aprire il vino è di all'incirca 24-36 mesi invece la gradazione del Colline Lucchesi risulta all'incirca di 11 gradi.
Come abbinare a tavola il Vino Colline Lucchesi
Risulta consigliabile servire il vino Colline Lucchesi ad una temperatura di servizio di più o meno 16-18 gradi con minestrone, sughi di carne, carni bianche in umido in quanto sovente il segreto di una pietanza riuscita alla perfezione è proprio l'abilit di saperla servire con il vino DOC più adatto.
Vini Doc è un sito assolutamente non professionale realizzato da un puro amante dei buoni vini dItalia. Motivo per cui tutti i riferimenti riguardanti il vino Colline Lucchesi vengono prelevati online. Nel caso in cui vi dovessero essere inesattezze o informazioni non complete siete invitati a darcene comunicazione e correggeremo lo sbaglio non appena possibile.