Vini Veneto
- Valpolicella
- Bianco di Custoza
- Bardolino Superiore
- Soave Superiore
- Recioto di Soave
- Gambellara
- Merlot Colli Berici
- Breganze Cabernet
- Colli Euganei Rosso
- Prosecco di Valdobbiadene
- Raboso del Piave
- Arcole
- Bagnoli Passito
- Colli di Conegliano
- Corti Benedettine del Padovano
- Garda Corvina
- Lison-Pramaggiore Cabernet
- Merlara
- Montello e Colli Asolani Merlot
- Lessini Durello
- Riviera del Brenta Spumante
- Soave
- Terradeiforti Valdadige Enantio
- Recioto della Valpolicella
- Amarone della Valpolicella
- Vicenza Manzoni
- Merlot Piave
Vini Doc

Vino Colli di Conegliano DOC
Vino bianco di qualità dalla regione Veneto: vino Colli di Conegliano
La regione Veneto ha sempre esportato, durante la propria storia, vini rinomati ed il vino Colli di Conegliano DOC è senza dubbio un fulgido esempio di vino bianco proveniente da questa parte d'Italia.
Il Colli di Conegliano viene realizzato tramite l'utilzzo di vitigni coltivati nei comuni di Treviso, Conegliano, Refrontolo, Susegana, Fregon, Farra di Soligo, Cison di Vamarino, Colle Umberto, Vendemiano, Vidor, San Pietro di Feletto, Miane, Follina, Revine Lago, Tarzo, Vittorio Veneto, Pieve di Soligo, Sarmede, Cappella Maggiore, Cordignano, San Fior che danno origine ad un vino unico e inimitabile: le uve Incrocio Manzoni, Pinot Bianco e Chardonnay con aggiunte di Riesling Renano e Sauvignon.
Vino Colli di Conegliano: profumo e gusto
L'atto di degustare un vino pregiato passa attraverso l'analisi sensoriale; è quindi attraverso gusto, vista e l'olfatto che vengono alla luce tutte quante le proprietà tipiche di un vino importante.
Deriva dalla selezione dei vitigni utilizzati il vino Colli di Conegliano il colore giallo paglierino proprio dellla DOC che appaga la vista. Al naso il vino Colli di Conegliano appare vinoso e leggermente aromatico, mentre in bocca quello che si evidenzia risulta essere un sapore secco, fine, vellutato e sapido.
Come abbinare a tavola il Vino Colli di Conegliano
E' preferibile mettere in tavola il vino Colli di Conegliano ad una temperatura di servizio di più o meno 10-12 gradi con frittate di verdure, risotti, uova, formaggi non stagionati poichè sovente il segreto di una portata riuscita alla perfezione è semplicemente l'abilità di poterla abbinare assieme al vino di qualità più adatto.
Vini Doc è un sito web assolutamente non professionale creato da un semplice appassionato di buoni vini d'Italia. Ragion per cui tutti i dettagli riguardanti il vino Colli di Conegliano sono stati presi online. Nel caso in cui vi dovessero essere inesattezze o informazioni parziali siete invitati a comunicarcelo e correggeremo l'errore al più presto.