Vini Veneto
- Valpolicella
- Bianco di Custoza
- Bardolino Superiore
- Soave Superiore
- Recioto di Soave
- Gambellara
- Merlot Colli Berici
- Breganze Cabernet
- Colli Euganei Rosso
- Prosecco di Valdobbiadene
- Raboso del Piave
- Arcole
- Bagnoli Passito
- Colli di Conegliano
- Corti Benedettine del Padovano
- Garda Corvina
- Lison-Pramaggiore Cabernet
- Merlara
- Montello e Colli Asolani Merlot
- Lessini Durello
- Riviera del Brenta Spumante
- Soave
- Terradeiforti Valdadige Enantio
- Recioto della Valpolicella
- Amarone della Valpolicella
- Vicenza Manzoni
- Merlot Piave
Vini Doc

Valpolicella DOC
Il vino Valpolicella: vino rosso proveniente dalla regione Veneto
Il vino Valpolicella DOC vede cominciare la propria diffusione in Italia sin dal tempo antico attraverso l’utilizzo di uve Corvina Veronese (40-80%), Rondinella (5-30%) ed altre uve rosse fino ad un massimo del 15%.
Da quella data il vino Valpolicella risulta essere un vino rosso tra i maggiormente ricercati del territorio della regione Veneto nella quale sono presenti i maggiori vigneti di coltivazione.
Caratteristiche organolettiche del vino Valpolicella
Passiamo adesso ad elencare le sensazioni olfattive e gustative le quali contraddistinguono il vino Valpolicella e le quali gli consentono di essere annoverato quale uno fra i vini d’Italia più esclusivi.
Ad una prima osservazione il vino Valpolicella si presenta con un colore rosso rubino che col tempo tende al granata mentre al naso risulta vinoso con sentori gradevoli e delicati che ricordano talvolta le mandorle amare. Ma è il gusto quello che distingue un vino esclusivo dai vini di tutti i giorni. Assaporandolo il vino Valpolicella si rivela vellutato al corpo, sapido e armonico.
Vino Valpolicella: produzione e gradazione
Il Valpolicella è un vino avente una gradazione di 11 gradi circa ed il periodo di maturazione dopo il quale risulta consigliata la sua consumazione è di 3-4 anni. Ogni stagione vengono raccolti all’incirca 300000 ettolitri di vino Valpolicella che danno luogo a più o meno 40000000 bottiglie.
Se desiderate provare il reale vino Valpolicella DOC non dovete fare altro che andare nelle zone di Pedemonte di Valpolicella, Sant'Ambrogio, San Pietro in Cariano, Negrar, San Floriano, Grezzana, Quinto di Valpantena.
Il vino Valpolicella a tavola
Saper abbinare ai piatti più prelibati un vino adatto è una di quelle cose capaci di impreziosire la tua tavola. Il vino Valpolicella risulta adatto in particolar modo ad abbinarsi con carni arrosto, capretto, agnello, maiale, formaggi mediamente stagionati.
Ulteriori vini in Veneto:
Vini Doc nasce come un un sito assolutamente amatoriale realizzato da un semplice amante dei vini DOC d’Italia. Motivo per il quale tutti i dettagli riguardanti il vino Valpolicella sono stati presi dal web. Se trovaste inesattezze o imprecisioni non esitate a comunicarcelo e rettificheremo lo sbaglio il prima possibile.