Vini Veneto
- Valpolicella
- Bianco di Custoza
- Bardolino Superiore
- Soave Superiore
- Recioto di Soave
- Gambellara
- Merlot Colli Berici
- Breganze Cabernet
- Colli Euganei Rosso
- Prosecco di Valdobbiadene
- Raboso del Piave
- Arcole
- Bagnoli Passito
- Colli di Conegliano
- Corti Benedettine del Padovano
- Garda Corvina
- Lison-Pramaggiore Cabernet
- Merlara
- Montello e Colli Asolani Merlot
- Lessini Durello
- Riviera del Brenta Spumante
- Soave
- Terradeiforti Valdadige Enantio
- Recioto della Valpolicella
- Amarone della Valpolicella
- Vicenza Manzoni
- Merlot Piave
Vini Doc

Vino Corti Benedettine del Padovano DOC
Vino rosso pregiato dalla regione Veneto: vino Corti Benedettine del Padovano
E'obbligatorio parlare del vino Corti Benedettine del Padovano, vino rosso di ottima importanza e storicità, quando si parla di vini prestigiosi coltivati nel territorio della regione Veneto.
E'attraverso la vendemmia di uve Merlot, Raboso del Piave o Veronese che prende vita il Corti Benedettine del Padovano, vitigni presenti nei territori di Padova, Conselve, Piove di Sacco, Bagnoli di Sopra, Battaglia Terme, Conselice, Tribano, Venezia, Cona, Cavarzere che danno origine ad un vino unico e inimitabile.
Vino Corti Benedettine del Padovano all'olfatto ed al gusto
L'atto di degustare un vino pregiato contempla l'esame dei 5 sensi; è dunque con l'olfatto, il gusto e la vista che emergono tutte quante le caratteristiche organolettiche naturali di un vino di qualità.
Consegue dalla selezione dei vitigni che lo compongono il vino Corti Benedettine del Padovano il colore rosso rubino da giovane, granato con l'età proprio dellla DOC il quale delizia la vista. Al naso il vino Corti Benedettine del Padovano appare intenso, fragrante se novello, allo stesso modo assaporandolo ciò che si evidenzia risulta essere un gusto asciutto, intenso, vellutato ed armonico.
La gradazione del Corti Benedettine del Padovano risulta circa di 11 gradi mentre il giusto tempo di invecchiamento dopo il quale è preferibile aprire il vino è di circa 24 mesi.! Il giusto tempo di maturazione passato il quale risulta preferibile consumare il vino è di circa 24 mesi invece la gradazione del Corti Benedettine del Padovano risulta circa di 11 gradi.
Con che cosa si abbina il vino Corti Benedettine del Padovano
Frequentemente il trucco di una portata cucinata alla perfezione risulta essere proprio l'abilità di poterla abbinare con il vino pregiato più indicato motivo per cui è preferibile mettere in tavola il vino Corti Benedettine del Padovano ad una temperatura di circa 16-17 gradi assieme a primi piatti sostanziosi, formaggi mediamente maturi.
Vini Doc nasce come un un sito completamente amatoriale creato da un puro amante dei vini DOC d'Italia. Ragion per cui tutti i riferimenti riguardanti il vino Corti Benedettine del Padovano vengono presi online. Nel caso in cui trovaste errori o informazioni parziali siete invitati a darcene comunicazione e correggeremo l'errore il prima possibile.