Vini Veneto
- Valpolicella
- Bianco di Custoza
- Bardolino Superiore
- Soave Superiore
- Recioto di Soave
- Gambellara
- Merlot Colli Berici
- Breganze Cabernet
- Colli Euganei Rosso
- Prosecco di Valdobbiadene
- Raboso del Piave
- Arcole
- Bagnoli Passito
- Colli di Conegliano
- Corti Benedettine del Padovano
- Garda Corvina
- Lison-Pramaggiore Cabernet
- Merlara
- Montello e Colli Asolani Merlot
- Lessini Durello
- Riviera del Brenta Spumante
- Soave
- Terradeiforti Valdadige Enantio
- Recioto della Valpolicella
- Amarone della Valpolicella
- Vicenza Manzoni
- Merlot Piave
Vini Doc

Vino Merlara DOC
Vino rosso direttamente dalla regione Veneto: vino Merlara
Per accontentare tutti gli appassionati di vino rosso DOC proveniente dalla regione Veneto nella presente sezione del sito internet ci accingiamo ad elencare le caratteristiche salienti che contraddistingono il vino Merlara, ottimo derivato della tradizione vinicola locale.
E' con l'uso di uve Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, Marzemino più eventuale aggiunta di altre uve locali che prende vita il Merlara, vitigni coltivati nei territori di Padova, Casale di Scodosia, Castelbaldo, Masi, Merlara, Montagnana, Urbana, Verona, Bevilacqua, Boschi Sant'Anna, Terrazzo da cui deriva un un vino unico e inimitabile.
Vino Merlara: caratteristiche organolettiche
E' con l'olfatto, il gusto e la vista che si possono apprezzare tutte le proprietà tipiche di un vino importante; è per questo che l'atto di degustare un vino pregiato contempla l'analisi sensoriale.
Deriva dalla qualità degli uvaggi che lo compongono il vino Merlara il colore rosso rubino con riflessi violacei se Novello proprio dellla DOC che appaga la vista. Al naso il vino Merlara appare vinoso, intenso, fruttato se Novello, contemporaneamente in bocca ciò che emerge è un gusto armonico, asciutto, abbastanza corposo, acidulo se Novello.
La gradazione del Merlara risulta all'incirca di 11 gradi mentre il giusto tempo di invecchiamento dopo il quale è preferibile aprire il vino risulta di all'incirca 24-36 mesi.! Il giusto tempo di maturazione passato il quale è consigliabile aprire il vino è di circa 24-36 mesi mentre la gradazione del Merlara risulta all'incirca di 11 gradi.
Il vino Merlara a tavola
E' consigliabile mettere in tavola il vino Merlara ad una temperatura di circa 16-18 gradi con primi piatti saporiti della cucina regionale, carni bianche e rosse in quanto spesso il trucco di una portata riuscita perfettamente risulta essere proprio la capacità di poterla servire con il vino pregiato più indicato.
Vini Doc nasce come un un sito assolutamente non professionale realizzato da un semplice appassionato di vini DOC Italiani. Ragion per cui tutti i dettagli riguardanti il vino Merlara sono stati prelevati online. Nel caso in cui trovaste errori o imprecisioni parziali non esitate a comunicarcelo e rettificheremo lo sbaglio al più presto.