Vini Piemonte
- Asti
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Brachetto d'Acqui
- Carema
- Colli tortonesi
- Cortese di Gavi
- Dolcetto d'Alba
- Erbaluce di Caluso
- Freisa
- Gattinara
- Ghemme
- Grignolino
- Loazzolo
- Moscato d'Asti
- Nebbiolo d'Alba
- Roero arneis
- Albugnano
- Alta Langa
- Barbera d'Asti
- Barbera del Monferrato
- Boca
- Bramaterra
- Canavese
- Cisterna d'Asti
- Collina Torinese
- Colline Novaresi
- Colline Saluzzesi
- Cortese dell'Alto Monferrato
- Coste della Sesia
- Dolcetto d'Acqui
- Dolcetto d'Asti
- Dolcetto delle Langhe Monregalesi
- Dolcetto di Diano d'Alba
- Dolcetto di Dogliani Superiore
- Dolcetto di Dogliani
- Dolcetto di Ovada
- Fara
- Gabiano
- Grignolino d'Asti
- Grignolino del Monferrato Casalese
- Langhe
- Lessona
- Malvasia di Casorzo
- Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
- Monferrato
- Piemonte
- Pinerolese
- Rubino di Cantavenna
- Ruchè di Castagnole Monferrato
- Sizzano
- Strevi
- Valsusa
- Verduno Pelaverga
Vini Doc

Vino Canavese DOC
Vino rosso rosato e bianco direttamente dalla regione Piemonte: vino Canavese
La regione Piemonte ha sempre esportato, durante la propria storia, vini rinomati ed il vino Canavese DOC è sicuramente un fulgido esponente di vino rosso rosato e bianco prodotto in queste zone della penisola.
E' tramite l'uso di uve Nebbiolo, Bonarda, Freisa, Neretto ed altre uve locali a bacca rossa che viene realizzato il Canavese, vitigni coltivati nei comuni di Torino, Vercelli, Biella, Ivrea, Agliè, Cuorgnè, Rivarolo Canavese, Settimo Vittone, Roppolo, Scarmagno, Moncrivello che si trasformano in un vino unico e inimitabile.
Colore e sapore del vino Canavese
L'atto di degustare un vino DOC passa attraverso l'esame dei sensi; è dunque attraverso gusto, vista e l'olfatto che vengono alla luce tutte le propriet tipiche di un vino di qualit.
Il vino Canavese si presenta ai nostri occhi con un colore rosso rubino più o meno carico il quale delizia lo sguardo e deriva dalla selezione degli uvaggi che lo compongono. Al naso il vino Canavese si dimostra vinoso, mentre in bocca ci che si evidenzia risulta essere un gusto asciutto e armonico.
La gradazione del Canavese è circa di 10, 5 gradi invece il giusto tempo di maturazione dopo il quale risulta consigliabile consumare il vino risulta di all'incirca 24 mesi.! Il corretto periodo di maturazione dopo il quale risulta preferibile consumare il vino risulta di approssimativamente 24 mesi mentre la gradazione del Canavese è approssimativamente 10, 5 gradi.
Con che cosa si abbina il vino Canavese
Risulta consigliabile mettere in tavola il vino Canavese ad una temperatura di più o meno 13-15 gradi assieme a primi piatti, salumi, formaggi in quanto spesso il segreto di una ricetta cucinata alla perfezione è semplicemente l'abilit di saperla servire assieme al vino pregiato più adatto.
Vini Doc nasce come un un sito web assolutamente amatoriale creato da un puro amante dei vini DOC Italiani. Motivo per il quale tutti i riferimenti sul vino Canavese sono stati prelevati dal web. Nel caso in cui trovaste errori o imprecisioni parziali siete invitati a comunicarcelo e correggeremo lerrore il prima possibile.