Vini Piemonte
- Asti
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Brachetto d'Acqui
- Carema
- Colli tortonesi
- Cortese di Gavi
- Dolcetto d'Alba
- Erbaluce di Caluso
- Freisa
- Gattinara
- Ghemme
- Grignolino
- Loazzolo
- Moscato d'Asti
- Nebbiolo d'Alba
- Roero arneis
- Albugnano
- Alta Langa
- Barbera d'Asti
- Barbera del Monferrato
- Boca
- Bramaterra
- Canavese
- Cisterna d'Asti
- Collina Torinese
- Colline Novaresi
- Colline Saluzzesi
- Cortese dell'Alto Monferrato
- Coste della Sesia
- Dolcetto d'Acqui
- Dolcetto d'Asti
- Dolcetto delle Langhe Monregalesi
- Dolcetto di Diano d'Alba
- Dolcetto di Dogliani Superiore
- Dolcetto di Dogliani
- Dolcetto di Ovada
- Fara
- Gabiano
- Grignolino d'Asti
- Grignolino del Monferrato Casalese
- Langhe
- Lessona
- Malvasia di Casorzo
- Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
- Monferrato
- Piemonte
- Pinerolese
- Rubino di Cantavenna
- Ruchè di Castagnole Monferrato
- Sizzano
- Strevi
- Valsusa
- Verduno Pelaverga
Vini Doc

Vino Piemonte DOC
Il vino Piemonte: vino Spumante bianco pregiato dalla regione Piemonte
Si è costretti a menzionare il vino Piemonte, vino Spumante bianco di grande fattura e storicità, quando si parla di vini prestigiosi coltivati all'interno della regione Piemonte.
Il Piemonte prende vita attraverso l'utilzzo di viti presenti nei comuni di Alessandria, Cuneo, Asti da cui deriva un un vino caratteristico e inconfondibile: le uve Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco, Pinot Grigio.
Vino Piemonte allolfatto ed al gusto
La degustazione di un buon vino si concretizza l'esame dei 5 sensi; è dunque attraverso l'olfatto, il gusto e la vista che si possono apprezzare tutte quante le caratteristiche organolettiche naturali di un vino importante.
Il vino Piemonte appare alla vista avente colore giallo paglierino che appaga lo sguardo e consegue dalla qualità degli uvaggi che lo compongono. Al naso il vino Piemonte si rivela fruttato, contemporaneamente assaporandolo ci che si evidenzia risulta essere un sapore sapido.
La gradazione del Piemonte è all'incirca di 10, 5 gradi invece il giusto periodo di maturazione dopo il quale è consigliabile consumare il vino è di all'incirca 12 mesi.! Il giusto tempo di invecchiamento passato il quale risulta consigliabile aprire il vino risulta di circa 12 mesi mentre la gradazione del Piemonte risulta circa di 10, 5 gradi.
Il vino Piemonte a tavola
Frequentemente il trucco di una ricetta riuscita perfettamente è proprio la capacità di saperla abbinare con il vino DOC maggiormente indicato motivo per cui è consigliabile mettere in tavola il vino Piemonte ad una temperatura di circa 6-8 gradi con antipasti di mare e aperitivi.
Vini Doc nasce come un un sito completamente non professionale realizzato da un semplice amante dei vini DOC Italiani. Ragion per cui tutti i riferimenti sul vino Piemonte sono stati prelevati dalla rete. Nel caso in cui vi dovessero essere errori o informazioni parziali siete invitati a darcene comunicazione e rettificheremo lo sbaglio il prima possibile.