Vini Piemonte
- Asti
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Brachetto d'Acqui
- Carema
- Colli tortonesi
- Cortese di Gavi
- Dolcetto d'Alba
- Erbaluce di Caluso
- Freisa
- Gattinara
- Ghemme
- Grignolino
- Loazzolo
- Moscato d'Asti
- Nebbiolo d'Alba
- Roero arneis
- Albugnano
- Alta Langa
- Barbera d'Asti
- Barbera del Monferrato
- Boca
- Bramaterra
- Canavese
- Cisterna d'Asti
- Collina Torinese
- Colline Novaresi
- Colline Saluzzesi
- Cortese dell'Alto Monferrato
- Coste della Sesia
- Dolcetto d'Acqui
- Dolcetto d'Asti
- Dolcetto delle Langhe Monregalesi
- Dolcetto di Diano d'Alba
- Dolcetto di Dogliani Superiore
- Dolcetto di Dogliani
- Dolcetto di Ovada
- Fara
- Gabiano
- Grignolino d'Asti
- Grignolino del Monferrato Casalese
- Langhe
- Lessona
- Malvasia di Casorzo
- Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
- Monferrato
- Piemonte
- Pinerolese
- Rubino di Cantavenna
- Ruchè di Castagnole Monferrato
- Sizzano
- Strevi
- Valsusa
- Verduno Pelaverga
Vini Doc

Colli Tortonesi DOC
Vino rosso direttamente dalla regione Piemonte: vino Colli Tortonesi
Il vino Colli Tortonesi DOC vede iniziare la sua coltivazione nel territorio italiano durante il decimo secolo attraverso l’utilizzo di uve Barbera e altri vitigni a bacca rossa.
Da quella data il vino Colli Tortonesi è un vino rosso fra i più ricercati della regione Piemonte nella quale vi sono i maggiori centri di produzione.
Sensazioni del vino Colli Tortonesi
Passiamo di seguito ad elencare le caratteristiche organolettiche le quali caratterizzano il vino Colli Tortonesi e che gli consentono di essere annoverato come uno dei vini d’Italia più pregiati.
Al palato il gusto del vino Colli Tortonesi è secco e pieno, molto corposo mentre alla vista si presenta rosso rubino abbastanza intenso tendente al granata. Ma dire che la bellezza di assaporarlo comincia durante la prima fase della degustazione quando il suo fantastico profumo fruttato con sentori di mora, ciliegia e delicate spezie appagherà l’olfatto.
Vino Colli Tortonesi DOC: invecchiamento e gradazione
Il Colli Tortonesi risulta essere un vino con una gradazione di 11, 5 (12, 5 per il superiore) gradi circa ed il periodo di invecchiamento durante il quale è ottimale la sua consumazione è di 6-10 anni anni. Tutte le stagioni vengono raccolti all’incirca 6500 ettolitri di vino Colli Tortonesi che corrispondono a circa 870000 bottiglie.
I territori dell’Italia in cui la produzione del Colli Tortonesi risulta essere più presente sono le zone di Colli Tortonesi.
Il vino Colli Tortonesi a tavola
L’abilità di abbinare ai cibi più prelibati un buon vino appare una di quelle peculiarità capaci di valorizzare la tua cena. Il vino Colli Tortonesi è adatto in particolar modo ad abbinarsi con antipasti di pesce e primi piatti delicati.
Altri vini in Piemonte:
Vini Doc nasce come un un sito assolutamente non professionale realizzato da un semplice appassionato di buoni vini Italiani. Motivo per il quale tutti i dettagli riguardanti il vino Colli Tortonesi sono stati presi online. Se trovaste errori o imprecisioni non esitate a comunicarcelo e rettificheremo l’errore il prima possibile.