Vini Piemonte
- Asti
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Brachetto d'Acqui
- Carema
- Colli tortonesi
- Cortese di Gavi
- Dolcetto d'Alba
- Erbaluce di Caluso
- Freisa
- Gattinara
- Ghemme
- Grignolino
- Loazzolo
- Moscato d'Asti
- Nebbiolo d'Alba
- Roero arneis
- Albugnano
- Alta Langa
- Barbera d'Asti
- Barbera del Monferrato
- Boca
- Bramaterra
- Canavese
- Cisterna d'Asti
- Collina Torinese
- Colline Novaresi
- Colline Saluzzesi
- Cortese dell'Alto Monferrato
- Coste della Sesia
- Dolcetto d'Acqui
- Dolcetto d'Asti
- Dolcetto delle Langhe Monregalesi
- Dolcetto di Diano d'Alba
- Dolcetto di Dogliani Superiore
- Dolcetto di Dogliani
- Dolcetto di Ovada
- Fara
- Gabiano
- Grignolino d'Asti
- Grignolino del Monferrato Casalese
- Langhe
- Lessona
- Malvasia di Casorzo
- Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
- Monferrato
- Piemonte
- Pinerolese
- Rubino di Cantavenna
- Ruchè di Castagnole Monferrato
- Sizzano
- Strevi
- Valsusa
- Verduno Pelaverga
Vini Doc

Roero Arneis DOCG
Vino bianco di qualità dalla regione Piemonte: vino Roero Arneis
Uno tra i vini maggiormente caratteristici della regione Piemonte è il vino Roero Arneis DOCG e il vitigno viene coltivato a partire dal tempo antico.
Il vino Roero Arneis è un vino bianco e risulta essere creato da uve esclusivi come Arneis.
Vino Roero Arneis all’aspetto ed al palato
Passiamo adesso ad esaminare le sensazioni organolettiche che contraddistinguono il vino Roero Arneis e che gli garantiscono di essere individuato come uno dei vini d’Italia maggiormente tipici.
Al palato il gusto del vino Roero Arneis è delicato ed elegante mentre alla vista appare giallo paglierino con riflessi verdognoli. Ma segnalare che la bellezza di assaggiarlo comincia durante il primo momento della degustazione poiché il suo caratteristico profumo nitido e fruttato con aromi di nocciola e limoncello appagherà il vostro olfatto.
La produzione del Roero Arneis DOCG
Il Roero Arneis risulta essere un vino con una gradazione di 10, 5 gradi approssimativamente ed il tempo di maturazione durante il quale risulta consigliata la sua degustazione è di 3-4 anni. Tutte le vendemmie sono raccolti circa 25042 ettolitri di vino Roero Arneis i quali corrispondono a più o meno 3500000 bottiglie.
Nel caso in cui desideriate trovare il vero vino Roero Arneis DOCG non dovete fare altro che recarvi nelle zone di Castellinaldo, Vezza d'Alba, Canale d'Alba, Montaldo Roero, Baldissero d'Alba, Monteu Roero, Santo Stefano Roero, Bra, Santa Vittoria d'Alba.
Il vino Roero Arneis a tavola
L’abilità di associare ai piatti più ricercati un buon vino appare una tra le cose capaci di impreziosire la tua tavola. Il vino Roero Arneis risulta adatto in special modo ad essere servito con antipasti di verdura e pesce, paste lunghe con pesce.
Ulteriori vini in Piemonte:
Vini Doc è un sito completamente non professionale realizzato da un puro amante dei buoni vini Italiani. Ragion per il quale tutti i riferimenti riguardanti il vino Roero Arneis vengono presi online. Nel caso in cui trovaste errori o imprecisioni siete invitati a darcene comunicazione e rettificheremo lo sbaglio al più presto.