Vini Piemonte
- Asti
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Brachetto d'Acqui
- Carema
- Colli tortonesi
- Cortese di Gavi
- Dolcetto d'Alba
- Erbaluce di Caluso
- Freisa
- Gattinara
- Ghemme
- Grignolino
- Loazzolo
- Moscato d'Asti
- Nebbiolo d'Alba
- Roero arneis
- Albugnano
- Alta Langa
- Barbera d'Asti
- Barbera del Monferrato
- Boca
- Bramaterra
- Canavese
- Cisterna d'Asti
- Collina Torinese
- Colline Novaresi
- Colline Saluzzesi
- Cortese dell'Alto Monferrato
- Coste della Sesia
- Dolcetto d'Acqui
- Dolcetto d'Asti
- Dolcetto delle Langhe Monregalesi
- Dolcetto di Diano d'Alba
- Dolcetto di Dogliani Superiore
- Dolcetto di Dogliani
- Dolcetto di Ovada
- Fara
- Gabiano
- Grignolino d'Asti
- Grignolino del Monferrato Casalese
- Langhe
- Lessona
- Malvasia di Casorzo
- Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
- Monferrato
- Piemonte
- Pinerolese
- Rubino di Cantavenna
- Ruchè di Castagnole Monferrato
- Sizzano
- Strevi
- Valsusa
- Verduno Pelaverga
Vini Doc

Vino Monferrato DOC
Il vino Monferrato: vino rosso, bianco e chiaretto proveniente dalla regione Piemonte
Nella presente sezione del sito internet ci accingiamo ad elencare le caratteristiche principali del vino Monferrato per coloro che sono amanti di vino rosso, bianco e chiaretto DOC della regione Piemonte, storico prodotto della coltura della vite locale.
E' con la vendemmia di uve una o più uve a bacca rossa o bianca della zona che viene realizzato il Monferrato, vitigni coltivati nei territori di Alessandria, Asti, Monferrato che si trasformano in un vino unico e inconfondibile.
Vino Monferrato: profumo e gusto
La degustazione di un buon vino contempla l'esame dei 5 sensi; è quindi con gusto, vista e l'olfatto che si possono apprezzare tutte le proprietà naturali di un vino di qualità.
Deriva dalla qualità degli uvaggi utilizzati il vino Monferrato il colore rosso proprio dellla DOC il quale appaga lo sguardo. In bocca ci che si evidenzia è un gusto fresco, asciutto, talvolta vivace, contemporaneamente al naso il vino Monferrato si rivela vinoso e gradevole.
La gradazione del Monferrato è circa di 11 gradi mentre il corretto tempo di maturazione dopo il quale è preferibile aprire il vino risulta di all'incirca 24 mesi.! Il corretto tempo di maturazione passato il quale risulta consigliabile aprire il vino è di all'incirca 24 mesi invece la gradazione del Monferrato risulta circa di 11 gradi.
Con che cosa si abbina il vino Monferrato
Spesso il segreto di una ricetta riuscita alla perfezione è proprio l'abilità di poterla portare in tavola con il vino DOC più adatto motivo per cui è consigliabile mettere in tavola il vino Monferrato ad una temperatura di servizio di più o meno 16-17 gradi con tutto il pasto, primi piatti saporiti, salumi e formaggi più o meno maturi.
Vini Doc nasce come un un sito web completamente non professionale creato da un semplice amante dei vini DOC Italiani. Ragion per il quale tutti i dettagli riguardanti il vino Monferrato vengono prelevati dal web. Se trovaste inesattezze o informazioni parziali siete invitati a darcene comunicazione e rettificheremo lo sbaglio il prima possibile.